001236
https://pratiche.comune.sanbenignocanavese.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sanbenignocanavese.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sanbenignocanavese.to.it
it
Regione Piemonte

Voto Domiciliare

  • Servizio attivo

Il decreto-legge 3 gennaio 2006 n. 1, convertito, nella legge 27 gennaio 2006, n. 22, modificata con la L. 7 maggio 2009, n. 46, con una disposizione contenuta nell’articolo 1, ha introdotto nel nostro ordinamento, la modalità di voto domiciliare.


A chi è rivolto

Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, hanno la possibilità, su espressa richiesta, di essere ammessi al voto nella predetta dimora.

Copertura Geografica

Comune di San Benigno Canavese

Come fare

Gli interessati dovranno compilare non oltre il 20º giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, la seguente documentazione.

Cosa serve

La compilazione dei documenti allegati:

  • Una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone il completo indirizzo (il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico o scaricato dal sito internet del Comune).
  • Copia della tessera elettorale.
  • Un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi della azienda sanitaria locale, da cui risulti l’esistenza di un’infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o comunque tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio”; il medesimo certificato potrà attestare altresì l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto. Il sindaco, a conclusione della relativa istruttoria, rilascerà a ciascun elettore che sia stato ammesso al voto a domicilio, un’attestazione dell’avvenuta inclusione negli appositi elenchi. Il voto sarà raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal presidente dell’ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è compresa la dimora espressamente indicata dall’elettore, o da apposito “seggio volante” con l’assistenza di uno degli scrutatori del seggio e del segretario.

Cosa si ottiene

La possibilità di votare nella propria dimora.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza.

Accedi al servizio

Informazioni

Ulteriori informazioni

  1. Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (esclusa la circoscrizione Estero, nel cui ambito il voto viene espresso per corrispondenza).
  2. Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia.
  3. Consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale.
  4. Elezioni provinciali e comunali, solo nel caso in cui l’avente diritto al voto domiciliare dimori nell’ambito del territorio, rispettivamente del comune o della provincia per cui è elettore.
    Possono avvalersi del voto domiciliare anche gli elettori che risiedono in un comune diverso da quello di iscrizione elettorale purché nell’ambito del territorio ove sono indette le elezioni; in ogni caso la dichiarazione deve essere sempre presentata al sindaco del comune nelle cui liste elettorali si risulta iscritti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Uffici Servizi Demografici

Piazza Vittorio Emanuele II n° 9

Allegati

Richiesta voto domiciliare
Voto domiciliare
Richiesta voto domiciliare

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri