A chi è rivolto
L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell’addizionale stessa. L’imposta è calcolata applicando l’aliquota fissata dal comune al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili, ed è dovuta solo se per lo stesso anno risulta dovuta l’IRPEF stessa, al netto delle detrazioni per essa riconosciute e del credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero.
Descrizione
È facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.
I comuni possono istituire, ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 1998 e s.m.i., un’addizionale all’IRPEF, fissandone l’aliquota in misura non eccedente lo 0,8%, salvo deroghe espressamente previste dalla legge.
A decorrere dall’anno 2007, inoltre, è stata riconosciuta ai comuni la facoltà d’introdurre una soglia d’esenzione dal tributo in presenza di specifici requisiti reddituali: in tal caso, l’addizionale non è dovuta qualora il reddito sia inferiore o pari al limite stabilito dal comune, mentre la stessa si applica al reddito complessivo nell’ipotesi in cui il reddito superi detto limite.
Copertura Geografica
Comune di San Benigno Canavese
Come fare
l versamento dell’addizionale è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’acconto è stabilito nella misura del 30% dell’addizionale ottenuta applicando l’aliquota fissata dal comune per l’anno precedente al reddito imponibile IRPEF dell’anno precedente. Il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili, a partire dal mese di marzo.
Il saldo viene invece determinato con le operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 11 rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate.
Per i redditi da lavoro dipendente ed assimilati a quelli di lavoro dipendente (compresi i redditi da pensione), l'addizionale è trattenuta dai sostituti d'imposta. L'importo è indicato nelle buste paga o similari e riportato complessivamente nella certificazione unica (CUD) rilasciata dallo stesso sostituto.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro l'importo è trattenuto in unica soluzione nel periodo di paga in cui sono svolte le predette operazioni di conguaglio.
Nell'ipotesi in cui il CUD non esponga l'importo dovuto, il contribuente ha l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. In caso di presentazione del mod. 730 l'addizionale va calcolata dal CAF, unitamente all'IRPEF e comunicata dallo stesso al sostituto d'imposta che ne opererà la trattenuta, secondo le modalità previste per l'IRPEF.
Cosa serve
L'addizionale comunale IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale. E' dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale al 1° gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale stessa. La legge consente ai Comuni di approvare le aliquote, definendo un'aliquota massima.
Cosa si ottiene
Questa tassa progressiva è una delle principali fonti di entrata per i Comuni e serve a finanziare la spesa pubblica, contribuendo a realizzare interventi sociali, economici e infrastrutturali.
Tempi e scadenze
Per i redditi da lavoro dipendente l'addizionale comunale viene versata in un massimo di 11 rate di pari importo, da gennaio a novembre dell'anno successivo a quello a cui si riferisce e viene prelevata in automatico.
Per i redditi diversi da quelli da lavoro dipendente e assimilati l' addizionale comunale va versata in un' unica soluzione, con le modalità e nei termini previsti per il versamento del saldo dell' Irpef
Quanto costa
Con D.C.C. N.65 - 21/12/2023, sono state determinate per l'anno 2024:
- L'aliquota di compartecipazione all'addizionale comunale IRPEF, prevista dall'art. 1 del D. Lgs. 28 settembre 1998, n. 360 e s.m.i., nella misura di 0,60 punti percentuali
- La soglia di esenzione per tutti i contribuenti che abbiamo un reddito annuo imponibile inferire a € 10.000,00
Informazioni servizio
-
Non digitale
Informazioni
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Addizionale Comunale all'IRPEF anno 2020Addizionale Comunale all'IRPEF anno 2021
Addizionale Comunale all'IRPEF anno 2022
Addizionale Comunale all'IRPEF anno 2023
Addizionale Comunale all'IRPEF anno 2024
Pagina aggiornata il 07/03/2025